Tenes 15% dcto usando el código dFELIZDIAPAPA - Válido del 10 al 16 de Junio, Aplica   Ver más

menú

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada Enciclopedia illustrata dei Monumenti, Statue, Fontane ed Opere di Milano: Monumenti con soprannomi in dialetto milanese (en Italiano)
Formato
Libro Físico
Idioma
Italiano
N° páginas
550
Encuadernación
Tapa Blanda
Dimensiones
22.9 x 15.2 x 3.6 cm
Peso
1.01 kg.
ISBN13
9781729208427

Enciclopedia illustrata dei Monumenti, Statue, Fontane ed Opere di Milano: Monumenti con soprannomi in dialetto milanese (en Italiano)

Maurizio Om Ongaro (Autor) · Independently Published · Tapa Blanda

Enciclopedia illustrata dei Monumenti, Statue, Fontane ed Opere di Milano: Monumenti con soprannomi in dialetto milanese (en Italiano) - Ongaro, Maurizio Om

Libro Nuevo

$ 209.253

$ 220.266

Ahorras: $ 11.013

5% descuento
  • Estado: Nuevo
Origen: Estados Unidos (Costos de importación incluídos en el precio)
Se enviará desde nuestra bodega entre el Miércoles 07 de Agosto y el Miércoles 21 de Agosto.
Lo recibirás en cualquier lugar de Argentina entre 1 y 3 días hábiles luego del envío.

Reseña del libro "Enciclopedia illustrata dei Monumenti, Statue, Fontane ed Opere di Milano: Monumenti con soprannomi in dialetto milanese (en Italiano)"

L'idea di fotografare tutti i Monumenti di Milano mi è venuta per caso.Negli anni scorsi avevo finito di fotografare TUTTE le chiese di Milano, parrocchiali e no, e recentemente ho fatto un "lavorone" al Cimitero Monumentale, che non ho ancora finito di sistemare.E così son "inciampato" nei Monumenti di Milano.Inizialmente pensavo di cavarmela con poco, le statue equestri e poco altro...Ma stavo facendo i conti senza l'oste, come si suol dire...Innanzi tutto non esiste un elenco completo dei monumenti di Milano.Un po' perché non son di competenza del Comune di Milano, anzi credo che a carico del Comune vi sia solo la pulizia e, a volte il restauro; ma non di tutti.I monumenti, storicamente, son legati alla libera iniziativa ed al volontariato.Sin dall'Ottocento un ideatore prospettava l'idea, trovava un gruppo di sottoscrittori, raccoglieva i soldi, valutava i vari bozzetti, commissionava l'opera e, una volta realizzata, previa approvazione comunale, la inaugurava con gran pompa in una via, piazza, parco, largo etc. etc. Il tutto, temo, se non proprio all'insaputa del Comune di Milano, diciamo spesso al di fuori delle sue competenze.A volte poi venivano spostate, perché non si sapeva più dove metterle. Valga per tutti il Monumento equestre a Napoleone Terzo; il monumento venne inizialmente posto al centro del cortile dell'attuale Archivio di Stato, per quasi mezzo secolo, per poi metterlo al Parco Sempione, in un posto un po' nascosto, dove è tutt'ora. Secondo la ben nota regola milanese dello Spostamento Monumenti di Milano.Per cui un elenco completo non son riuscito a trovarlo.Ovvio, ho iniziato da Wikipedia, sotto la voce Monumenti di Milano ma poi mi son subito arreso: son più quelli che ho aggiunto io di quelli che ho trovato. Alla fine della realizzazione di quest'opera provvederò ad aggiornare la voce definitivamente, ben conscio che mancherà sempre qualcosa.Poi, verso gli inizi dei reportage fotografici, son inciampato nelle fontane.Oltre che essere, quelle sì, ben catalogate nel Sito Fontane di Milano, sono manutenute e pulite (non tutte) direttamente dal Comune. Infatti un paio di volte ho trovato gli addetti della manutenzione all'opera.Ma, soprattutto, il confine tra Fontana e Monumento spesso è molto labile. Certe fontane son veri e propri Monumenti, valgano per tutti la Fontana dell'omonima Piazza, i Bagni Misteriosi di De Chirico, quella del Risparmio oppure la Fontana Monumento Al Centauro dello scultore Igor Mitoraj, dove la commistione tra monumento e fontana è completa.Inoltre, andando sul campo alla ricerca di Fontane, ho trovato molti altri Monumenti, altrimenti non censiti da nessuno.Insomma, una vera a propria ricerca perenne, che temo non finirà mai...Ma a questo punto mi è stato chiesto, dai carissimi Amici Anna Di Bello e Rodolfo Pellegrini, un "estratto" dei Monumenti milanesi che abbiano a che fare con il dialetto milanese.Al che ho fatto quest'estratto, con tutti i vari Edifici, Monumenti, Fontane, Lapidi o che altro che abbiano meritato un bel soprannome in milanese, spesso conosciuti solo con quello.Le opere son riportate in ordine alfabetico (del soprannome milanese).Tutte le "opere" risiedono nel Comune di Milano.Inoltre son tutte fruibili gratuitamente e, fatto salvo eventuali orari di chiusura, accessibili a tutte le ore.In Appendice ho messo tutto ciò non altrimenti classificabile come Monumenti ot simila, ma utili al lettore che voglia avventurarsi alla scoperta di Milano.Non mi resta che augurare al lettore buona lettura e buon viaggio per Milano.In caso di segnalazioni, omissioni commenti et similia, potete comunicarlo all'indirizzo mail: titoloprovvisorioguerra@gmail.comA presto!MAURIZIO "OM" ONGARO

Opiniones del libro

Ver más opiniones de clientes
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Preguntas frecuentes sobre el libro

Todos los libros de nuestro catálogo son Originales.
El libro está escrito en Italiano.
La encuadernación de esta edición es Tapa Blanda.

Preguntas y respuestas sobre el libro

¿Tienes una pregunta sobre el libro? Inicia sesión para poder agregar tu propia pregunta.

Opiniones sobre Buscalibre

Ver más opiniones de clientes