Feria del libro importado hasta con 40% dcto  Ver más

menú

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada Religione e cultura nell'Europa moderna (en Italiano)
Formato
Libro Físico
Idioma
Italiano
N° páginas
294
Encuadernación
Tapa Blanda
Dimensiones
25.4 x 17.8 x 1.6 cm
Peso
0.51 kg.
ISBN13
9781979934268

Religione e cultura nell'Europa moderna (en Italiano)

Fabio Mora (Autor) · Createspace Independent Publishing Platform · Tapa Blanda

Religione e cultura nell'Europa moderna (en Italiano) - Mora, Fabio

Libro Nuevo

$ 62.866

$ 104.777

Ahorras: $ 41.911

40% descuento
  • Estado: Nuevo
Origen: Estados Unidos (Costos de importación incluídos en el precio)
Se enviará desde nuestra bodega entre el Lunes 19 de Agosto y el Lunes 02 de Septiembre.
Lo recibirás en cualquier lugar de Argentina entre 1 y 3 días hábiles luego del envío.

Reseña del libro "Religione e cultura nell'Europa moderna (en Italiano)"

Il presente volume è in parte una revisione, in parte un ripensamento del mio precedente Religione e cultura. L'impatto della Riforma, rispetto al quale è stato estremamente snellito l'apparato di note e rinvii bibliografici, sono stati eliminati alcuni capitoli e ne sono stati aggiunti alcuni nuovi, sia per offrire una prospettiva più completa sul rapporto religione e cultura nell'Europa moderna, prendendo in considerazione anche l'esperienza ortodossa dell'Europa orientale e quella ebraica, sia per inglobare nell'esposizione ulteriori interessi di ricerca, sulla ricezione del testo sacro come elemento costitutivo delle identità religiose e culturali europee e, inversamente, sul diverso impiego della Bibbia come fattore di concreta divaricazione delle identità cristiane. Preoccupazione centrale della nostra riflessione rimane naturalmente il rapporto storicamente mutevole tra la cultura intesa come l'organizzazione mentale della realtà concretamente esperibile e delle reazioni umane a tale realtà e la religione intesa come rottura di livello operata introducendo nella cultura, immanentemente intesa, un elemento assoluto, altro dall'esperienza mondanamente considerata. L'approfondimento del processo di frammentazione dell'identità religiosa transculturale cristiana operato dalla Riforma, funzionale al volume ancora in gestazione sulle Religioni transculturali, è però anche indispensabile per cogliere la specifica dinamica assunta dal rapporto religione e cultura nel mondo europeo ed occidentale. La distinzione, non così immediatamente evidente, delle due identità, europea ed americana, ci sembra ampiamente giustificare la presenza di una digressione sul protestantesimo di matrice americana, necessaria per comprendere e contrario la specificità della posizione religiosa e culturale europea all'interno del mondo occidentale, nonché il superamento dei confini temporali, la prima età moderna, dell'insieme del lavoro, che questa digressione richiede e si che ripete peraltro anche nel capitolo dedicato all'ebraismo. Questo passaggio alla modernità merita di essere seguito, anche se avviene dopo la fine della prima età moderna, per il modo in cui riflette ed illumina, nella confessionalizzazione dell'esperienza religiosa ebraica, l'analoga frammentazione dell'identità cristiana che è al centro delle nostre riflessioni in questo volume. Non solo l'età moderna, cronologicamente intesa come la prima età moderna, ma piuttosto il passaggio alla modernità delle diverse culture e religioni è dunque il vero tema conduttore dell'opera. La prospettiva interpretativa rimane naturalmente quella di una storiografia critica, che, anziché prestarsi alla ricostruzione teologicamente corretta del passato, costringa la riflessione teologica ad ammettere esplicitamente il proprio operare storico; di una storia delle religioni veramente indipendente, sufficientemente sbarazzina da puntare il dito sulle contraddizioni tra la logica complessiva di una specifica religione e certi suoi sviluppi in controtendenza, e quindi capace di far emergere taluni conflitti fondamentali: ad es. quello tra il rifiuto, non solo cattolico, ma di tutta la riforma magisteriale, del principio (poi battista) dell'universal soul competence e la profonda dinamica comunicativa del cristianesimo delle origini - senza per questo nascondersi i forti limiti storici dell'esperienza battista, soprattutto nella sua vera patria d'adozione, quegli stati confederati, le cui chiese razziste, nate dallo scisma schiavista del 1845, ancora nel 1968 si scontreranno contro chiese della stessa denominazione, ma di opposta identità razziale.

Opiniones del libro

Ver más opiniones de clientes
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Preguntas frecuentes sobre el libro

Todos los libros de nuestro catálogo son Originales.
El libro está escrito en Italiano.
La encuadernación de esta edición es Tapa Blanda.

Preguntas y respuestas sobre el libro

¿Tienes una pregunta sobre el libro? Inicia sesión para poder agregar tu propia pregunta.

Opiniones sobre Buscalibre

Ver más opiniones de clientes