Lettere Agli ex Compagni di Prigionia Allo Spielberg: Alexandre Andryane e Pietro Borsieri

Silvio Pellico ·

Ver Precio
Envío a todo Argentina

Reseña del libro

Costretto ad otto lunghi anni di silenzio (ai detenuti chiusi nello Spielberg era vietata, infatti, ogni corrispondenza) il Pellico percepisce la possibilità di riprendere gli scambi epistolari come uno dei segni del proprio ritorno alla vita. Nelle lettere il Pellico definisce spesso il carcere con termini come "tomba" o "sepoltura" e parla della grazia come di un ritorno dalla morte alla vita. Giunto in Italia nel 1823, per creare un contatto tra i rivoluzionari francesi e i cospiratori italiani, aderenti alla setta segreta dei Federati, Alexxandre Andryane ex ufficiale napoleonico che si era avvicinato agli ambienti carbonari più per difficoltà economiche e sentimentali che per profonde convinzioni rivoluzionarie era stato arrestato e condannato prima alla pena di morte e poi all'ergastolo. Il carcere sarà per Andryane un'esperienza dura e difficile, ma grazie alla giovane età e ad uno spirito avventuroso ed ironico l'Andryane la supererà con più "leggerezza" rispetto al Pellico. . .

Opiniones del Libro

Opiniones sobre Buscalibre

Ver más opiniones de clientes